La Riviera Ligure, una costa da sogno
La Riviera Ligure, una costa da sogno
La Riviera Ligure di Levante offre numerosi spunti per week-end, gite, vacanze e per percorsi eno-gastronomici degni sia di palati "esigenti " che di ricercatori del buono nella rusticità tipica della cucina ligure.
La costa è caratterizzata da baie, calette, ove predominanti sono i sassi più o meno levigati dal mare, oppure la nuda, affascinante, rude scogliera.
IL GOLFO PARADISO
Golfo su cui, a circa una ventina di chilometri ad est di Genova, si affaccia Camogli, tipico borgo di pescatori con case variopinte addossate l'una all'altra di fronte al mare, pare debba il suo nome alle donne, mogli dei pescatori, che attendevano il loro ritorno: ca'-mogli (casa delle mogli) appunto.
IL GOLFO DEL TIGULLIO
Da S. Fruttuoso a Portofino il tragitto è breve; la meta ovviamente ambita, bellissima e già oggetto di numerosissime attenzioni è anche il punto da cui si apre il Golfo del Tigullio, che comprende le caratteristiche cittadine di S. Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
LE CINQUE TERRE
Proseguendo lungo la costa verso Est si può notare come i paesaggi che si incontrano portino ad un senso di isolamento e di tranquillità, soprattutto in conseguenza di una collocazione geografica dei centri abitati, difficili da raggiungere via terra, e sviluppati prevalentemente in insenature sul mare, o arroccati su pendii quasi impossibili più nell'entroterra. Di questo paesaggio fanno parte le famose "Cinqueterre", ossia i centri di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
IL GOLFO DEI POETI
Il Golfo della Spezia, detto anche "Golfo dei Poeti", che letterati ed artisti amarono e scelsero come loro dimora, presenta una grande varietà di paesaggi ove mare, vegetazione e villaggi di pescatori si mescolano in un mosaico eterogeneo.
Dolceacqua
Laigueglia
Savona
La Riviera ligure di ponente è quel tratto di costa della Liguria, che si estende da Genova, fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia.
Il lungo tratto di costa che corre fra le valli ed il Mare dei liguri di ponente assume diversi nomi: Riviera delle Palme, Riviera dei Fiori e Riviera del Beigua. La costa è caratterizzata da spiagge più ampie e sabbiose alternate a picchi di rocce scoscese sul mare.
Mare, profumi, terra di misteri le cui radici affondano nell'arcana preistoria. Questa è la riviera di Ponente conosciuta soprattutto per i fiori e i colori ma che nasconde nel suo entroterra patrimoni artistici e borghi di straordinaria bellezza.
Dolceacqua, borgo medioevale patria dell'ottimo Rossese, Apricale, paese degli artisti, Triora, conosciuto come il paese delle streghe, Cervo con il suo centro storico perfettamente conservato, Finale Ligure, Alassio e Andora rinomati centri balneari ed infine Sanremo, regina dei fiori e della musica.
Albenga, chiamata nell'antica lingua ligure Albingaunum traducibile in Città degli Ingauni (popolazione ligure che la fondò) è stato un centro importante dell'impero romano nella Liguria occidentale. Alassio è un importante centro turistico, Bandiera Blu per la qualità dei servizi.
Noli è situata in un'insenatura chiusa a est dall'Isola di Bergeggi e a sud-ovest dal capo omonimo. Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Varazze, Pietra Ligure, tutte cittadine stese sulla costa, baciate da un mare fra i più puliti del mediterraneo.
Isola Gallinara
San Remo
Portofino
Monterosso
Rapallo
Vernazza